
CENTRO SOCIO-OCCUPAZIONALE
Il Centro Socio-Occupazionale è strutturato per offrire stimoli nuovi e opportunità di crescita alle persone che necessitano di seguire un percorso di reintegrazione sociale. Accoglie maggiorenni con disabilità intellettiva associata anche a disturbo psichiatrico e del comportamento.

Il personale
L’èquipe del C.S.O., composta da educatori professionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica e maestro d’opera, elabora in modo integrato la programmazione annuale ed i Progetti Individualizzati. L’èquipe si avvale anche dell’apporto di professionisti esterni.
Gli spazi
Gli ospiti vengono accolti negli spazi della Cooperativa Luciano Donghi a Lissone. Ogni attività può essere svolta in aree attrezzate all’interno del centro.
Spazio polifunzionale
Sala musica
Cucina
Palestra con attrezzi
Bar interno
Area relax
Spazi comuni
Le attività previste dai percorsi individuali vengono svolte nel giardino, nell’orto e nella serra della cooperativa, ma anche presso società, associazioni e altri enti dislocati sul territorio.


I progetti e le modalità di intervento
La richiesta di inserimento può essere effettuata dal Servizio Sociale del Comune di residenza dell’utente o direttamente dalla famiglia.
Dopo un primo periodo di osservazione viene concordato un progetto individualizzato i cui obiettivi volgono ad un miglioramento del benessere e dell’autonomia.
Il Progetto Individualizzato viene monitorato e ridefinito periodicamente e presentato al servizio inviante attraverso una relazione annuale.
Le attività
I percorsi stilati dall’equipe del centro comprendono diversi tipi di attività. Si dividono in attività per migliorare le abilità di base, interpersonali e sociali, attività espressive, attività risocializzanti, attività corporee, attività occupazionali. Per maggiori informazioni consulta l’elenco completo delle attività.
